top of page
Cerca
Immagine del redattoreFurighedda

Come scegliere la collana adatta al tuo outfit

Aggiornamento: 2 nov 2023

La collana é uno degli accessori più amati dalle donne, e come tutti gli accessori deve saperti rendere più bella.

Gioielli in broccato sardo, orecchini in broccato sardo, collana in broccato sardo, parure in broccato sardo
Parure Furighedda in broccato sardo

La sua lunghezza è determinante e saperla riconoscere ed abbinarla alla tua mise ti permette di fare errori sul look.

Quanti modelli conosci? A grandi linee, la dimensione ideale è di solito dai 40 ai 45 centimetri.

Se invece ha ciondoli e pendenti, la sua misura si allunga da 42 fino a 80 centimetri.

Naturalmente dipende anche dalla tua altezza : più aumentano i centimetri della propria altezza, tanto più la collana deve essere in proporzione. La maggior parte delle collane (Princess e Matinée) è tra i 40 e i 60 centimetri, quindi posizionate al di sotto della clavicola e sopra la linea del torace.

Diverso è il discorso per quanto riguarda il girocollo (Collare o Choker). La sua dimensione deve essere adatta per non creare l’effetto “strozzato” o cadere troppo larga alla base del collo. Ti consiglio di indossarla su un collo slanciato, perché rende la geometria collo/spalle più orizzontale e di conseguenza abbassa visivamente la figura.

Le collane lunghe (Opera, Sautoir e Lariat) allungano il collo, anche quelli non troppo sottili ed evidenziano il decolté. Però tendono anche a sottolineare la zona addominale.

Infine se indossate con un abito scollato, potrebbero finire all'interno della scollatura stessa, generando un punto focale non piacevole.


Di seguito ti elenco i modelli secondo la loro lunghezza.

Tu quanti ne conosci?

Collana di perle, come indossare una collana,
Collare di perle indossato dalla Principessa Diana

Collare (circa 35 – 38 cm)


Dal sapore vittoriano, può essere composto da uno o più fili che si posano nella parte centrale del collo. Queste collane sono molto eleganti e sono valorizzate da scollature a V, a barchetta e da abiti eleganti che lasciano scoperte le spalle.

Evitali se non hai il collo lungo e sottile.


Una nota storica interessante narra che la regina Alessandra, consorte di Edoardo VII del Regno Unito, avendo una cicatrice intorno al collo per nasconderla, indossava da sola o in combinazione con collane più lunghe, il chocker (detto anche collier de chien o dog collar).

Quest‘ultimo diventò presto l’elemento iconico centrale nella moda dei gioielli edoardiani.






Choker (circa 39 – 42 cm)

Di gran moda nell’Ottocento, questa collana ultra corta é tornata di moda negli anni Ottanta e Novanta, ed è sempre di grande effetto, ma fai attenzione agli abbinamenti con gli altri gioielli.

Collana di perle, choker di lady D, come indossare una collana
Collana choker di Lady D.

Si posiziona alla base del collo, a livello delle clavicole, ed è adatto a tutte le scollature. Inoltre é perfetta per un abito da sera, ma è adatto anche a un abbigliamento casual.

La sconsiglio a chi ha un collo corto o un po’ grosso, mentre è capace di far risaltare invece una linea snella.

La principessa Diana spesso indossava un choker di perle

(foto sopra - Photo credit Tim Graham)


Come indossare una collana, come scegliere una collana, collana di perle
Collana Princess "Swan Lake"

Princess (circa 45 – 50 cm)


Non occorre avere sangue blu per indossare una collana principessa!

È un grande classico che si adatta a ogni scollatura ed a ogni tipo di abbigliamento, informale di giorno o elegante per le serate speciali, la cui lunghezza media è di 45-50 centimetri. Puoi portarla anche su un pullover o un maglione girocollo, o con maglie dalla scollatura larga o collo a barchetta, a V o mise che lasciano le spalle scoperte.

Ho scelto questa lunghezza per le mie collane tubolari in broccato sardo, affinché tu possa combinarle con i tuoi diversi outfit sia durante il giorno che la sera.

A fianco uno splendido esempio di collana princess realizzata dal gioielliere della casa reale britannica Garrard.

(Photo credit Graham Tim/Corbis Sygma)



Matinée (circa 55 – 60 cm)


È una collana di mezza lunghezza perfetta se portata con l’intramontabile tailleur Chanel o con un abito lungo. Abbinabile anche a un maglione girocollo o a collo alto, è

adatta per chi non è molto alta perché slancia e assottiglia la figura.

Appropriato con un look sia casual che business.

Opera (circa 65 cm)


Come suggerisce il nome, questa collana in un unico filo è ideale per le serate eleganti, ma è molto facile da portare e si adatta bene all’abbigliamento di tutti i giorni.

Come accessorio da giorno puoi abbinarla a dei piccoli orecchini punto luce, ma attenzione perché scende oltre la linea di mezzo busto, arrivando anche all'ombelico, quindi potrebbe intralciarti durante le tue mansioni lavorative.

Infine, la consiglio a chi non è molto alta perché slancia e assottiglia la figura.



Sautoir (circa 90 cm)


È una parola francese che indica una collana molto lunga, spesso con un ciondolo in fondo a forma di nappa. La collana sautoir è diventata di moda negli anni Venti e Trenta, e spesso è associata allo stile Art Deco. Può avere un unico fili oppure due o tre. Il vantaggio di questa collana è che può essere indossata anche come bracciale, come decorazione sui capelli e persino come cintura.

Come indossare una collana, misure di una collana, come scegliere una collana
Lady D. in Candelora e lariat di perle

Lariat ( 120 cm e oltre)


Collana resa celebre da Coco Chanel e molto in voga in questo periodo, é la più lussuosa delle lunghezze ed è possibile portarla a filo singolo, annodata o girarla 2, 3 o più volte intorno al collo, a seconda della lunghezza, in perfetto stile anni ’30.

Indossala con abiti da sera e da gran sera monocromi e dalle linee lunghe e scivolate.

A lato un esempio di collana lariat indossata nel 1987 da Lady D durante una visita ufficiale ad Amburgo.

(Photo credit: Tim Graham/Corbis)







 

Ti ringrazio di essere arrivata fin qui e se ti è piaciuto l'articolo su "come scegliere una collana" lasciami un like, mi aiuterà a rendere più visibile il blog e il sito.

Grazie.


Puoi trovare i miei monili in vendita su:

314 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

La tela di sughero

Comments


bottom of page